Il personaggio protagonista della nascita del Polentone di Ponti risale ad epoca meno remota (seconda metà del XVI sec.), tal Cristoforo del Carretto; le notizie storiche lo dipingono degno dei suoi predecessori, noto per la sua ospitalità, cortesia e carità.
Per tali motivi, un gruppo di calderai provenienti da Dipignano, paese del Cosentino, nel 1571 arrivarono a Ponti; giunti al cospetto del nobile Marchese chiesero lui ospitalità e cibo offrendo in cambio la loro abilità nella riparazione delle vettovaglie.
Fu così che il Marchese diede loro un enorme paiolo promettendo di colmarlo di farina qualora fossero riusciti a ripararlo; riusciti nell’opera al nobile Cristoforo del Carretto non restò che mantenere fede alla parola data, facendo consegnare loro una abbondante quantità di farina da polenta.
Per tali motivi, un gruppo di calderai provenienti da Dipignano, paese del Cosentino, nel 1571 arrivarono a Ponti; giunti al cospetto del nobile Marchese chiesero lui ospitalità e cibo offrendo in cambio la loro abilità nella riparazione delle vettovaglie.
Fu così che il Marchese diede loro un enorme paiolo promettendo di colmarlo di farina qualora fossero riusciti a ripararlo; riusciti nell’opera al nobile Cristoforo del Carretto non restò che mantenere fede alla parola data, facendo consegnare loro una abbondante quantità di farina da polenta.
Sagra del polentone
3 marzo 2019 Evento passato
Costo
Gratuito
Allegati
- Locandina[.jpg 138,68 Kb - 27/02/2019]
Mappa
Indirizzo: Regione Rosi, 15010 Ponti AL
Coordinate: 44°37'33,6''N 8°21'55,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Pro Loco di Ponti |
Sito web |
https://www.facebook.com/Prolocoponti/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Cellulare |
346.6749831 |