vai al contenuto vai al menu principale

Chiesa di San Martino

Chiesa di S. Martino

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Regione Cravarezza
Modalità di accesso
Per l'esterno l'eccesso è sempre libero, per quanto riguarda l'interno è accessibile solo l'11 novembre

La Chiesa di San Martino è ad unica navata, terminante con abside. Presenta soffitto voltato.
Si ignora la data della sua costruzione

Ricordi, tramandati soprattutto per tradizione orale, asseriscono che la costruzione della cappella dedicata a san Martino, sia stata fatta sulle fondamenta di un’antica pieve romanica che costeggiava la via Aemilia Scauri, costruita nel 109 a.C. dal Console romano Marco Emilio Scauro, per collegare la valle Padana con il mar Ligure.

Su parte delle fondazioni di tale primitivo edificio affioranti dal terreno, e con il recupero di tronconi di muratura in pietrame è stata costruita una cappella dedicata a S. Martino, agli inizi del secolo XI (ai tempi del Vescovo S. Guido), contemporaneamente alla costruzione della chiesa di S. Desiderio in territorio di Monastero Bormida.

Ripristini e interventi fatti nel corso dei secoli hanno contribuito a delinearne l’attuale aspetto architettonico.
Molto probabilmente la Cappella di S. Martino è stata la prima “chiesa” di Ponti. Vicino alla chiesa c’è una porzione abitabile, costruita nel primo ottocento. In essa per molti anni ha dimorato un frate eremita che si occupava della cappella.

Anche la chiesa di S. Martino, come l’Oratorio di San Sebastiano e la chiesa vecchia, nell’aprile 1943, è stata adibita a deposito di materiale ospedaliero per conto dell’Ospedale della Chiappella di Genova su corresponsione di un fitto di £. 700.

Nella chiesa si celebra la santa Messa in occasione della memoria liturgica di san Martino l’11 novembre di ogni anno.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet