vai al contenuto vai al menu principale

Chiesa di San Rocco

Chiesa di S. Rocco

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Regione Oltrebormida
Modalità di accesso
Accesso esternop libero e interno solo in occasione della celebrazione del 16 agosto
È situata nella regione Oltrebormida, ad Ovest del paese nel terreno del beneficio parrocchiale.
Si ignora l'epoca della costruzione ma si presume sia stata costruita come voto popolare in occasione di epidemie nei secoli passati. 
Inizialmente era una piccola “edicola” fatta costruire come ex voto a San Rocco. Tale edicola è stata ampliata nel secolo XVII in segno di riconoscenza al santo di Montpellier per aver protetto gli abitanti di Ponti dall’epidemia della peste che colpì molti abitanti dei paesi vicini negli anni intorno al 1630. Le dimensioni attuali sono riconducibili ad un ulteriore ampliamento avvenuto nella seconda metà del 1800 come si apprende dalla relazione particolarizzata del priorato della cappella campestre di S. Rocco del 1854 dal sacerdote Alessandro Roso. In essa si legge che il 16 agosto l’Arciprete don Porta dava inizio ad un triduo per chiedere l’intercessione di San Rocco presso l’Onnipotente Signore affinché liberasse dal colera, che serpeggiava nei paesi vicini, il Paese di Ponti. Ottenuta la grazia [Ponti non ebbe un solo abitante colpito dal morbo, quantunque nessuna precauzione sia stata presa per allontanare i terrazzani dei comuni infetti che vi affluivano da ogni parte] venne indetta una colletta presso la popolazione per ingrandire ed abbellire la cappella. 
Non vi è nulla di artistico di notevole importanza.
È una chiesa molto piccola che pare nascondersi nel paesaggio. È un ritrovo piacevole in estate, soprattutto per gli amanti del verde e delle passeggiate.
In questa chiesa, si celebra abitualmente la santa Messa in occasione della memoria liturgica di S. Rocco, il 16 agosto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet