vai al contenuto vai al menu principale

Fonte acqua marcia o solforosa

Fonte dell'acqua marcia

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Regione Acquamarcia
Modalità di accesso
Accesso libero
Lo storico Biorci attesta che i romani spostarono il tracciato della via Aemilia Scauria (109 a.C.) di sette trabucchi circa (21 metri) per non contaminare una sorgente di acqua solforosa, giudicata dai medici dotata di proprietà curative, che si trovava a due km e mezzo dal villaggio.

Nel Dizionario dei Comuni Italiani si legge che l’acqua: “…forma sul terreno dove scorre un sedimento filamentoso bianchigio di solforosa natura. Quest’acqua è limpida; tramanda un grave odore solforoso; ha un sapore nauseante. Gli abitanti di questo e dei circonvicini paesi credono l’acqua solforosa di Ponti, ivi detta marcia, atta a guarire le malattie cutanee, le piaghe inveterate e le affezioni del tubo alimentare dipendenti da atonia. Il fango che si raccoglie alla sorgente fu riconosciuto giovevole nelle idrartrosi non accompagnate da flogosi acuta. Il ch. Bertini, che ciò riferisce, dice pure che nella regione dell’acqua marcia trovansi alcune altre piccole sorgenti, ma di minor considerazione, e tenute in nessun conto”.
La sorgente è ancora presente e, anche negli anni di maggiore siccità, non ha mai cessato di sgorgare.
Nel corso degli anni la zona adiacente la sorgente è stata oggetto di interventi da parte dell’Amministrazione per agevolare l’accesso del pubblico. Nel 2017 è stata arricchita con un mosaico realizzato dall’artista Alzek Misheff.
Per parecchio tempo le donne della borgata venivano presso questa sorgente per lavare il loro bucato servendosi della grossa vasca costruita proprio per questo scopo.
                                                                                      * * * *
Nei pressi della sorgente solforosa, a sinistra della via Aemilia - sempre secondo il Biorci – si trovava un Tempio che, in seguito al ritrovamento di una mezza luna di bronzo, si ritiene fosse dedicato a Diana.
                                                                                       * * * *
Secondo il Laguzzi in questa regione sorgeva la chiesetta di san Remigio “ora scomparsa ma sempre viva nel ricordo dei vecchi”.
A sostegno di questa tesi, dalla consultazione di documenti dell’Archivio Diocesano di Acqui si apprende della domanda, nel 1677, da parte della nobile famiglia Serventi, per la costruzione della chiesa campestre di S. Remigio – S. Francesco, in regione Teneve.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet